par di palle
5 aprile 1911
31 marzo 2005

Un biografema è una frase breve, un frammento che racconta chi era per te quella persona. Non descrive tutto, non spiega tutto: lascia una traccia.
Un dettaglio, un gesto, un’immagine che solo chi l’ha vissuto con lei/lui può ricordare.
Esempi:
“Conosceva il nome di ogni pianta in giardino, ma si dimenticava i compleanni.”
"Aveva un sorriso che spegneva ogni rabbia."
"Era così bella che nessuno si accorse mai che aveva una gamba più corta" (max 250 caratteri: non più lungo di una frase)
Scrivi un elenco di ricordi, immagini, dettagli. Devono essere brevi, diretti, anche slegati tra loro. Come lampi. Come fotografie.
Inizia ogni frase con “Che…”: è così che i frammenti, insieme, diventano racconto.
Esempi:
"Che non aveva paura delle vipere"
"Che andava matto per i tordi al forno"
"Che non arrivava mai da noi nipoti senza un gelato o una cioccolata o altro da mangiare". (max 2500 caratteri)
Scegli il luogo di questo ricordo.
Ogni contributo che condividerai — Ricordo che, l’avventura, l'aneddoto divertente e la Storia che tutti devono conoscere — verrà collegato a un luogo significativo.
Scegli tu dove collocarlo: può essere il posto dove vi incontravate, dove è accaduto qualcosa, o semplicemente un luogo che per te custodisce quel ricordo. Ripeterai questa scelta per ogni racconto.
Così la mappa si riempirà, passo dopo passo, di Segni vissuti nei luoghi che contano.