
CUSTODIRE I SEGNI,
ISPIRARE IL FUTURO
Ogni persona è la somma delle relazioni che ha vissuto
Cosa abbiamo vissuto insieme?
È da questa domanda che nasce Signs.
Non per definire chi era, ma per non perdere ciò che abbiamo vissuto con chi non c’è più.

Ogni persona è la somma delle relazioni che ha vissuto
Ogni Segno è un ricordo condiviso, una voce che si unisce alle altre.
Non esiste una sola storia, né un solo punto di vista.
È nell’intreccio di sguardi, emozioni, gesti e relazioni che si ricostruisce una vita.
Signs non racconta biografie individuali.
Costruisce ritratti collettivi: Mosaici fatti di memorie vissute da chi ha incrociato quella persona.
Amici, parenti, colleghi, conoscenti:
ognuno porta un tassello, un dettaglio, un frammento prezioso.
La somma di queste voci è ciò che resta.
E ciò che resta, ci unisce.
La responsabilità della memoria
Raccontare è un gesto semplice. Ma ha un grande valore.
Significa assumersi la responsabilità di ricordare.
Di non lasciare che ciò che è stato vissuto svanisca.
I ricordi non sono solo nostalgia.
Sono esperienza. Sono cultura. Sono guida.
Ogni storia condivisa è un seme che può germogliare altrove.
Quando contribuisci a un Segno:
• Custodisci ciò che avete vissuto insieme
​
• Condividi qualcosa che può fare bene anche ad altri
​
• Ispiri il futuro con ciò che avete imparato dal passato
Essere custodi dei Segni non è solo un omaggio.
È un gesto che arricchisce chi lo fa, e chi lo riceve.
I luoghi della memoria
Ogni Segno è anche legato a un luogo:
una casa, un laboratorio, un vicolo, un campo da gioco.
I luoghi diventano testimoni delle esperienze vissute.
Intrecciano geografia e biografia.
Raccontare un luogo significa:
​
1. Valorizzare territori e memorie locali
​
2. Restituire spessore emotivo agli spazi
​
3. Tenere viva la relazione tra persone e luoghi
​
4. Trasformare ogni pin sulla mappa in una storia viva
Il mosaico collettivo
Non è una sola voce a raccontare.
È la condivisione che costruisce la memoria più vera.
Ogni Mosaico è:
​
• un ritratto sfaccettato
​
• un gesto corale
​
• un modo per riunirsi attorno a una persona cara, anche dopo la sua scomparsa
Le memorie più belle nascono insieme.

Perché salvare i Segni?
1. Per chi non c’è più: un gesto d’amore che lascia traccia.
​
2. Per chi resta: uno spazio per ricordare, elaborare, riconnettere.
3. Per chi verrà: un patrimonio di valori, emozioni e insegnamenti.
“C’è una sola cosa peggiore della morte:
la vita che dimentichiamo non appena è divenuta passato”
Christian Boltanski